Istituto ''A. Sobrero'', una collaborazione vincente
Imparare lavorando: il primo contratto di lavoro di un’allieva dell’Istituto Sobrero di Casale finalizzato alla formazione, all’occupazione e al conseguimento del titolo di studio.

15 Novembre 2018: Ilaria Mercadante è una giovane studentessa che frequenta il quinto anno – indirizzo chimico – dell’Istituto Tecnico Industriale “Ascanio Sobrero” di Casale Monferrato. La sua motivazione e la sua passione per la chimica, unite al desiderio di sperimentare e sperimentarsi in un progetto innovativo e dal forte impatto formativo, hanno reso possibile la sua partecipazione al progetto di apprendistato duale attivato dallo Stabilimento Solvay di Spinetta Marengo.
Assunta con un regolare contratto di lavoro per la durata dell’intero anno scolastico, Ilaria dovrà lavorare e studiare, alternare giornate a scuola (per un terzo del monte ore previsto) a giornate in azienda (per i restanti due terzi), in una logica di rivisitazione in chiave moderna dello studente lavoratore che consegue il titolo di studio anche grazie alle ore di formazione teorica e di training on the job svolte in azienda.
Tutto ciò è possibile grazie all’accurata e preliminare progettazione congiunta tra scuola e azienda, che deve necessariamente tenere conto sia dei fabbisogni formativi, sia di quelli professionali. Solvay e l’Istituto Sobrero sono, quindi, nuovamente testimoni di una preziosa sinergia, essendo riusciti a costruire insieme un percorso in cui l'azienda stessa interviene quale ente educativo, sostituendosi alla scuola nel trasferire alcune conoscenze e competenze del programma ministeriale.
Ilaria è stata inserita come analista presso il Laboratorio Fluidi di Spinetta Marengo, seguita dalla tutor aziendale Silvia Rossi, responsabile del laboratorio stesso. Sarà per lei l’opportunità di apprendere tecniche analitiche complesse e di approcciare a metodi non disponibili in un laboratorio scolastico.
L’apprendistato duale si propone, quindi, come il tassello sino ad ora mancante tra l’alternanza scuola-lavoro di cui Solvay è attivo promotore da oltre 10 anni (circa 300 studenti sono stati accolti nei laboratori di controllo qualità e all’interno dei servizi tecnici), e l’apprendistato professionalizzante che è stato lo strumento per inserire 120 ragazze e ragazzi, tra i migliori diplomati tecnici della nostra Provincia.
Fadila Hechaichi, Responsabile del Gruppo per la valorizzazione dei giovani “Oggi è un giorno molto importante per rafforzare la strategia di Solvay in Italia nell’area dell’education. Creare le condizioni per implementare programmi di Apprendistato duale è ciò che Solvay ha bisogno. Infatti crediamo che questo sia il miglior modo per preparare al meglio studenti interessati ad entrare nel mondo del lavoro. Questo ci aiuterà ad attrarre i migliori talenti”.
Andrea Diotto, Direttore di Solvay Spinetta Marengo: “Il progetto conferma lo spirito di innovazione continua che contraddistingue il DNA della nostra Società. Sono fiero, come responsabile di questo importante stabilimento, di testimoniare il nostro impegno e la nostra dedizione nel creare più futuro per i giovani e più futuro per Spinetta”.
La scuola che cambia. Nuove esperienze
Il 3 Agosto 2016, durante la trasmissione Superquark è stato trasmesso a livello nazionale su Rai Uno un reportage sulla lunga collaborazione dello Stabilimento Solvay di Spinetta con l'Istituto Chimico Sobrero di Casale Monferrato nel progetto di alternanza scuola-lavoro.
Il progetto, partito nel 2007, ha accolto più di 400 studenti con oltre 40 chimici dell'Istituto assunti a Spinetta fino ad oggi.
Guarda il servizio andato in onda su Rai Uno: La scuola che cambia nuove esperienze.
Leggi l'articolo su UNIndustria, leggi qui.
Alternanza Scuola - Lavoro

Docenti in visita allo stabilimento di Spinetta

Career Day

L’Istituto Sobrero di Casale Monferrato nel giugno 2014 ha ospitato il Career Day, giornata organizzata per fare incontrare scuola e mondo del lavoro.
L'incontro ha previsto una parte iniziale in cui tutte le aziende presenti, tra cui la Solvay, hanno presentato la propria reltà, i profili professionali più ricercati al loro interno e le procedure di selezione utilizzate.
A questo ha fatto seguito la simulazione di colloqui con i ragazzi interessati. Solvay ha suscitato l’interesse degli studenti della classe Periti Chimici e di alcuni studenti esterni intervenuti per presentare la propria candidatura in quanto il Sobrero svolge, per la zona di Casale, anche il ruolo di Centro di Orientamento.
L'Istituto premiato al concorso “Piano nazionale Lauree Scientifiche”

Lo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo supera il traguardo dei 100 contratti di apprendistato professionalizzante
